-
-
La Notte del Classico rivive nel duello tra Amore e Morte
23 giugno 2022a cura dei ragazzi del Liceo Classico di Tortolì. Lo scorso 6 maggio si è svolta l’VIII edizione della Notte Nazionale del Liceo classico, occasione di Continua » -
Pedalando…senza fretta!
23 giugno 2022a cura di Augusta Cabras. Andare in bicicletta, si sa, fa bene alla salute, oltre che all’ambiente. Poterlo fare in sicurezza, anche in Ogliastra, sarebbe una Continua » -
“Il desiderio sconfinato di essere ascoltati”
23 giugno 2022di Claudia Carta. Ci sono frasi che restano nel cuore e nella mente, quasi come vivessero di vita propria e respirassero al solo pensiero. Se poi Continua » -
L’amore comporta il dono della vita
23 giugno 2022di Mons. Antonello Mura. In occasione della Beatificazione di Padre Giovanni Antonio Solinas (Oran-Argentina 2 luglio) il 5 giugno ho scritto una Lettera alla Diocesi di Continua » -
A braccia aperte senza paura
18 maggio 2022di Fabiana Carta. La famiglia Lai di Lanusei ha offerto ospitalità a tre profughe ucraine in fuga dalla guerra: mamma Olenka, la figlia Dara e la Continua »
-
Maria.: Purtroppo questi problemi riguardano anche chi ha »
-
marinella boi laconi: in bocca al lupo ragazzi »
-
marinella boi laconi: un forte abbraccio a te Suor Felicita, e grazie pe »
-
marinella boi laconi: eh si, grande grandissima opportunità il fenomeno »
-
admin: Gent.mo Gino, può trovare tutto il pezzo sul Pdf, »
-
- 32,007
Visitatori
Seguici su Facebook
Seguici su YouTube
Cambia Frequenza
Sfoglia
Abbonati
Clicca qui per abbonarti al mensile "L'Ogliastra"!
Una copia del periodico arriverà direttamente a casa tua!
Archivi
Categorie
© 2015 L'Ogliastra - Periodico Diocesano - Via Roma 102, 08045 Lanusei (OG) | P.IVA: 00665560918 - Tel 0782 482213- Fax 0782 482214 - email redazione@ogliastraweb.it - Cookie policy
Cure domiciliari: servizio a rischio blocco. Quale speranza per i malati?
di Aurelia Orecchioni.
Il servizio di cure domiciliari si occupa di organizzare e assistere gli utenti che sono impossibilitati a muoversi: anziani, malati di SLA o di sclerosi multipla. A questi utenti è assicurata un’assistenza infermieristica – svolta tramite unacooperativa – e un’assistenza specialistica che avviene tramite le cure domiciliari garantite della nostra ASL.
L’assistenza specialistica prevede le visite di un cardiologo, un neurologo, un fisiatra, un urologo, un chirurgo, un pneumologo, un nefrologo, uno psicologo.
Gli specialisti, su richiesta dei medici base, vanno a domicilio del paziente e assicurano le visite.
Non sempre questo avviene in tempi rapidi, visto il numero elevato delle richieste, ma è un servizio che permette al malato di eseguire tutto a domicilio senza doversi recare in ospedale. Il servizio cure domiciliari si occupa, inoltre di assistere i malati tumorali che hanno la necessità di terapia del dolore.
Fino a oggi a occuparsene era un solo medico anestesista. Oggi il servizio si trova sprovvisto di questa figura perché, da disposizioni aziendali, presta il suo sevizio al Pronto Soccorso.
Certamente un aiuto importante per l’ospedale, ma sul territorio? Stiamo parlando di pazienti che soffrono e che hanno bisogno di essere seguiti costantemente. Da chi saranno assistiti? La terapia del dolore per questi pazienti è fondamentale: il malato tumorale è fragile, è coinvolta tutta la famiglia, e non ci piace pensare che soffrano.
Si parla sempre di potenziare il territorio, ma così si rischia, per salvare il Pronto Soccorso, di sguarnire un servizio fondamentale per gli utenti ogliastrini. In questo periodo dove il Covid ha modificato gli accessi in ospedale per la sicurezza dell’utente e dei familiari, che giustamente vogliono stare vicini ai propri cari, ci aspettavamo decisioni che rafforzassero le cure domiciliari non che le indebolissero. Come è possibile giustificare questa decisione? Chi si occuperà dei più deboli? Chi sosterrà i malati tumorali che dovranno fare a meno dell’unico specialista che si occupava del loro dolore a domicilio?