In breve:

In Evidenza

convegno-ecclesiale-2016

Le nostre consapevolezze dopo il convegno

di Mons. Antonello Mura
E’ stata, come l’anno scorso, una bella esperienza di Chiesa. Il nostro convegno del 22 ottobre sul tema: “Accompagnare, discernere e integrare. Il volto bello delle nostre parrocchie” ha avuto una significativa presenza dalle comunità

immagine3

Elogio della parrocchia

di mons. Antonello Mura
Il volto bello delle nostre parrocchie” è il titolo guida del nostro convegno ecclesiale. Parrocchie – come ci invita ad essere a vivere papa Francesco – che sappiano accompagnare, discernere e integrare. E tutti abbiamo bisogno di parrocchie “all’altezza” di questi compiti, necessari e ineludibili, protese ad annunciare il Vangelo e orientate a dare risposte alle domande e ai bisogni del tempo presente. Quali sono le finalità a cui le parrocchie sono chiamate a tendere?

ciotti

Questa nostra amabile stagione

di mons. Antonello Mura
Oso dire che come diocesi viviamo una stagione amabile. Un’affermazione che non serve solamente per rimarcare l’aggettivo che ha accompagnato il tema della nostra settimana di pastorale del turismo (amabile terra nostra), ma anche

turismo

Perchè crediamo nella pastorale del turismo

di mons. Antonello Mura
Perché la Chiesa dovrebbe impegnarsi in quella che viene chiamata “pastorale del turismo”? Non bastano le
attività ordinarie, le parrocchie con la propria organizzazione e le occasioni

vescovo

Da Gairo al Giubileo delle famiglie. Alla ricerca di sentieri di misericordia

di mons. Antonello Mura
Dal 21 maggio al 2 giugno l’agenda diocesana ha registrato due appuntamenti significativi. A Gairo una comunità si è interrogata sulle sue ferite, molte delle quali hanno portato notizie di morte in diverse famiglie, aprendo contrasti, restringendo orizzonti,

LARA

“La gioia dell’amore” più forte di ogni ferita

di mons. Antonello Mura
L’ Esortazione apostolica di Papa Francesco Amoris laetitia (la gioia dell’amore), che raccoglie i risultati dei due Sinodi sulla famiglia nel 2014 e nel 2015, sta facendo riflettere (e discutere), ma prima di fare delle considerazione e di arrivare a delle conclusioni va letta per bene.