In Evidenza

Benedetto XVI. Maestro del rapporto tra fede e ragione
di Mons. Antonello Mura.
In questi giorni di addio a Benedetto XVI, mi risuona forte e sapiente il brano della prima Lettera di Pietro, al capitolo terzo: “Siate sempre pronti a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto

Se Dio si è fatto uomo perché dubitare dell’uomo?
di Mons. Antonello Mura.
Natale di Gesù interrompe definitivamente l’idea di una contrapposizione tra il corpo e l’anima, già presente nella cultura filosofica greco-romana.
Anche San Paolo ne fu contagiato, preoccupato che venisse svalutato lo spirito. Da allora, inutile negarlo, nel corso dei secoli c’è stato del discredito nei riguardi del corpo, fino a presentare erroneamente il cristianesimo come suo nemico. In realtà la nascita di Gesù ha fatto saltare

Attendere non impoverisce la fede
di Mons. Antonello Mura.
Ma quali attese abbiamo in avvento? Meglio dire subito – per non essere ancor di più depressi – che non è l’attesa di

Quali animatori per un Cammino sinodale?
di Mons. Antonello Mura.
Recentemente, in vista dei due distinti convegni delle Diocesi di Lanusei (15 ottobre) e di quello di Nuoro (26 novembre), ho incontrato – insieme ai referenti diocesani – gli animatori sinodali indicati dai parroci. Complessivamente

Verso il convegno del 15 ottobre. Aprendo cantieri di ascolto
di Mons. Antonello Mura.
Il cammino sinodale quest’anno pastorale continuerà proponendo ulteriori momenti di riflessione e di ricerca. Dopo la Sintesi nazionale compiuta dalla CEI, riguardante la prima fase di ascolto nelle Diocesi

La Pastorale del Turismo come cultura dell’accoglienza
di Mons. Antonello Mura.
La pastorale del turismo è un’espressione non immediata nel linguaggio pubblico. Eppure, sorprendentemente, da otto anni a questa parte è divenuta – e mi riferisco nello specifico alla Sardegna – sinonimo di animazione ecclesiale, e non solo