-
-
Una fiaba senza lieto fine
14 marzo 2023di Fabiana Carta. La Scuola Civica di musica di Tortolì è stata una realtà molto importante per il territorio e gli appassionati. Una parabola finita male Continua » -
Arzana e la festa di San Vincenzo Ferrer
14 marzo 2023Arzana nella sua storia ha conosciuto il culto di diversi Santi, molti dei quali oramai probabilmente dimenticati dalla maggior parte dei suoi abitanti: Sant’Antonio da Padova, Continua » -
Classico e Linguistico di Lanusei a S’Aspru
14 marzo 2023di Denise Carta. Lo scorso 11 gennaio, 32 ragazzi del Liceo “Leonardo da Vinci” di Lanusei visitano la Comunità di S’Aspru, di Padre Salvatore Morittu È Continua » -
Maria Vittoria Frare. La dolcezza è un’arte da tramandare
14 marzo 2023di Anna Piras. Ricordi, emozioni, traguardi e speranze. Sono gli ingredienti migliori per raccontare la storia di Maria Vittoria e delle giovani pasticcere del suo laboratorio Continua » -
La chiesa di Sant’Andrea in Tortolì nel libro di Gian Michele Ladu
14 marzo 2023di Marco Ladu. Lo scorso 25 febbraio, nella parrocchiale di Sant’Andrea a Tortolì, Gian Michele Ladu ha presentato il suo libro: “La Chiesa di S. Andrea Continua »
-
- 30,959
Visitatori
Seguici su Facebook
Seguici su YouTube
Cambia Frequenza
Sfoglia
Abbonati
Clicca qui per abbonarti al mensile "L'Ogliastra"!
Una copia del periodico arriverà direttamente a casa tua!
Archivi
Categorie
© 2015 L'Ogliastra - Periodico Diocesano - Via Roma 102, 08045 Lanusei (OG) | P.IVA: 00665560918 - Tel 0782 482213- Fax 0782 482214 - email redazione@ogliastraweb.it - Cookie policy
Il Campo nazionale Policoro ad Arbatax: giovani e progetti per il lavoro
di Valentina Pani.
L’iniziativa, svoltasi dall’8 all’11 settembre presso la casa “Opera diocesana di assistenza religiosa e sociale Madonna d’Ogliastra” di Arbatax, ha visto la partecipazione di circa venti giovani provenienti da tutta Italia.
Diversi sono stati i promotori dell’iniziativa, fra tutti Confcooperative Sardegna e l’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro. Numerosi i temi affrontati: dalle strategie di sviluppo del territorio, ai percorsi di intervento più propriamente politico e sociale, ma ancora, dai modelli cooperativi al ruolo del mondo ecclesiale con gli animatori di comunità del Progetto Policoro e i propri uffici.
Sono intervenuti diversi ospiti, a partire dal presidente di Confcooperative Sardegna, Fabio Onnis, il direttore regionale Gilberto Marras e la vicepresidente nazionale Anna Manca. Così come è intervenuto il responsabile del Progetto CCI (Centro per la Cooperazione Internazionale) per la Cooperazione di Comunità, Giovanni Teneggi.
I ragazzi hanno potuto inoltre dialogare con la vicepresidente della Regione Sardegna e Assessore del lavoro e della cooperazione Alessandra Zedda, il sindaco di Tortolì Massimo Cannas e con il vescovo Antonello Mura. Relativamente al ruolo del Progetto Policoro è stata preziosa la relazione del formatore nazionale Simone Cabitza. Ci sono stati anche momenti di carattere esperienziale, con la visita a due realtà locali: la Cooperativa Pescatori di Tortolì e la Cooperativa Schema Libero di Baunei.
In tutti gli interventi e i confronti è emerso come sia fondamentale mettere al centro dei progetti d’impresa le persone per favorire lo sviluppo delle competenze lavorative e la creazione di rete e comunità per rilanciare territori che presentano, sì, tante difficoltà, ma con un potenziale di crescita elevato. Infine, non sono mancati i momenti di socializzazione, essenziali per la creazione del gruppo e tempo prezioso di confronti e crescita personale, oltre ai laboratori in cui sono state messe in pratica le nozioni apprese tramite la costruzione semplificata di un’impresa di comunità.
La realizzazione dell’iniziativa è stata possibile grazie alla disponibilità dei soggetti partner, che con pazienza e grande coinvolgimento hanno sposato lo spirito del Progetto Policoro, dimostrando ancora una volta che la relazione tra i giovani, il Vangelo e il lavoro può costituire la base concreta per la crescita e lo sviluppo integrale dei nostri territori.
Ecco, noi chiamiamo beati quelli che hanno sopportato con pazienza. Avete udito parlare della pazienza di Giobbe e conoscete la sorte finale che gli riserbò il Signore, perché il Signore è ricco di misericordia e di compassione. [Gc 5, 10-11]
Il passo della lettera di Giacomo è un’esaltazione vera della virtù della pazienza, come via che porta dritta alla felicità. La felicità come frutto maturo di un’attesa che non significa mai soltanto rassegnazione, ma sempre speranza e impegno, capacità di scorgere in ogni tempo e in ogni momento della propria vita un’occasione da abitare con fiducia e coraggio. Potrei dire che anche l’esperienza del Campo estivo nazionale del Progetto Policoro ha restituito il senso della lunga attesa di questi anni: era infatti da circa dieci anni che in Sardegna non veniva realizzato un simile momento formativo, occasione preziosa per stabilire e/o rinforzare le relazioni con realtà ecclesiali e di ispirazione cristiana vicine al mondo del lavoro.