Pensieri e Parole

Alla memoria
di Claudia Carta.
Leggo in questi giorni – scadenza delle candidature fissata per il 25 novembre – di un bel progetto di «educazione alla cittadinanza» dedicato ai nostri ragazzi. L’obiettivo: «accompagnare le giovani generazioni alla scoperta e alla comprensione della complessità del reale a partire dal passato e dalle sue

Campanella!
di Claudia Carta.
Davanti alla scuola tanta gente. Otto e venti, prima campana e migliaia di gambe e di occhiali di corsa sulle scale. Così Antonello Venditti nel 1975, quando i compagni di scuola erano anche compagni di vita, dei primi amori, di passioni politiche rigogliose e di ideali.

Una effervescenza contagiosa
di Claudia Carta.
Al netto dei “cinguettii” ironici su Twitter da parte di qualche blasonato club di serie A, il terzo scudetto conquistato meritatamente e in maniera convincente dal Napoli di Luciano Spalletti in un campionato oramai agli sgoccioli, ha incuriosito

La carica dei 181
di Claudia Carta.
In tasca già mezzo biglietto. Destinazione Lisbona. Nello zaino poche cose, ma adrenalina alle stelle. Sono i nostri ragazzi, quelli che hanno dai 15 ai 30 anni. I nostri giovani, dentro e fuori. Pronti per la Giornata Mondiale della Gioventù

Emme Zero
di Claudia Carta.
Silenzio. Solo silenzio.
Invece troppo chiasso, troppe parole inutili, troppo cinismo mascherato da giustificazioni vuote e irriverenti.
Non ha nome quel corpo fragile e

Diamante o grafite?
di Claudia Carta.
Scegliere. Di gran lunga una delle cose più difficili.
Dipende dalla scelta, direte voi, e potrei essere d’accordo. Ma anche dietro l’opzione a prima vista più semplice e